ALIMENTAZIONE Consigli e regole per una corretta alimentazione del cane

L'alimentazione del cane rappresenta uno dei momenti più importanti della giornata. Grazie a questa, il cane sarà sano a lungo e potrà dare sempre il meglio delle sue potenzialità.
Per una corretta alimentazione del proprio cane, bisogna tener conto di alcuni fattori:
- Età;
- Sesso;
- Stato fisico;
- Condizioni climatiche;
- Peso;
- Razza.
Alimenti sani per i cani
Inoltre, dobbiamo ricordarci quali elementi sono necessari per l’alimentazione del cane:
- Proteine, la base della sua dieta;
- Zuccheri, come il lattosio, anche se comporta problemi digestivi;
- Grassi, non più del 10% ;
- Vitamine, soprattutto nei cuccioli e nelle cagne in gravidanza;
- Minerali.
Altra cosa che non può mancare è la carne: bianca e rossa; la pasta e il riso ben cotti; il pane e le fette biscottate; il pesce; le uova e le verdure, solo molto cotte.
Evitare: sughi e salse; salumi e insaccati; dolci; ossa, si scheggiano facilmente e risultano pericolose.
Alimenti confezionati per cani
Quando, invece, si decide di fornire al nostro cane cibi preconfezionati, bisogna ricordare che essi sono già cibi molto bilanciati e studiati per il suo fabbisogno e per i periodi della sua vita – junior, adulto, senior. Le crocchette, inoltre, difficilmente procurano problemi di digeribilità.
Recentemente, questi cibi vengono studiati anche per aiutare il cane in momenti difficili, come il recupero da malattie o il post-operatorio. E’ bene essere sempre consigliati dal veterinario per queste patologie.
I pasti del cane durante la giornata
I pasti devono essere sempre due, uno la mattina e uno la sera, per i primi sei mesi di vita del cane si può aumentare a tre volte.
Regole di base per la dieta del cane
Maggiore è la conoscenza delle abitudini e della forma fisica del cane e maggiori saranno le probabilità di una vita lunga e sana.
Ecco alcune cosa da sapere:
- L’intestino del cane è molto corto, per questo gli alimenti devono essere introdotti con quantità specifica e periodicità regolare, le verdure devono essere sempre molto cotte.
- Il cane è onnivoro, la carne quindi deve essere accompagnata dagli altri alimenti, altrimenti si rischiano gravi scompensi.
- Gli alimenti preconfezionati hanno le loro caratteristiche, consultate il vostro veterinario prima di comprarli. Di solito, quelli di marca hanno una più elevata qualità.
- Le ossa aiutano il cane, sia per il calcio che per l’igiene della bocca, ma sono sicure solo quelle spugnose delle articolazioni, le altre sono da evitare.
- Il latte è un alimento prezioso, ma può arrivare a causare gravi danni, come ad esempio la dissenteria. Quindi portate attenzione.
- Quando il cane mangia l’erba si sta purificando, se la cosa avviene ogni tanto non c’è da preoccuparsi. Se avviene di frequente contattate il veterinario.
- Tenete sempre a disposizione del cane dell’acqua fresca.
Alimentazione specifica per cuccioli, mamme e cani anziani
I cani che si trovano in situazioni particolari devono avere cure diverse:
- Cuccioli: il cibo solido, una volta finito l’allattamento, deve essere ricco soprattutto di vitamine (carne, pesce, uova), calcio e fosforo.
- Allattamento: dopo il parto e nelle successive otto settimane, la cagna necessita di una quantità maggiore di cibo (il doppio) e di acqua, questo le procurerà un latte ricco di alimenti.
- Vecchiaia: sarà necessario ridurre l’apporto di cibo e diminuire i grassi, di modo che il suo apparato digestivo non venga compromesso.
Per essere sempre sicuri, che la dieta che state attuando con il vostro cane sia quella giusta, consultate il vostro veterinario.
