SALUTE DEL CANE L'ipersalivazione nel cane: il ptialismo nei cani è frequente

Quando c’è un eccessiva produzione di saliva nel cane si parla di Ptialismo. Questo è frequente in alcune razze grandi, come l’Alano, oppure in seguito a determinati stimoli, come il cibo, quindi non c’è da preoccuparsi. Se il sintomo, invece, persiste è bene portare il cane dal veterinario.
Le cause dell'ipersalivazione nel cane
- Una malattia delle membrane orali o dello stomaco;
- Una gengivite o malattie legate ai denti;
- Lesioni nella bocca;
- Ulcere o abrasioni o tumori nella cavità orale;
- Punture di insetti o contatto con sostanze chimiche;
- Disturbi del metabolismo;
- Corpi estrani che non facilitano la deglutizione;
- Danni neurologici.
I sintomi del Ptialismo dei cani
- Alito cattivo;
- Incapacità a deglutire;
- Sonnolenza e spossatezza;
- Vomito;
- Difficoltà respiratorie;
- Rigonfiamenti su labbra e bocca;
- Bava eccessiva.
La diagnosi dell'ipersalivazione canina
- Esame fisico, dentale e orale, più storia clinica;
- Radiografia denti,toracica, addominale ed esofagea,per escludere tumori o corpi estranei;
- Biopsia;
- Emocromo citometrico;
- Chimica clinica;
- Esame delle urine.
Cure per l'ipersalivazione del cane
I trattamenti per l'ipersalivazione nei cani, che prescriverà il veterinario, variano a seconda della causa; ecco alcuni di quelli che dovresti poter fare:
- Pulizia dentale;
- Farmaci: antibiotici e anti-infiammatori;
- Endoscopia: rimozione corpi estranei;
- Integratori dietetici;
- Intervento chirurgico: patologie dentali o tumori.
Come padroni del cane, si deve seguire scrupolosamente le prescrizioni del veterinario. Portare il cane alle visite periodiche e osservare ogni cambiamento del comportamento.
Una buona pulizia orale nel cane di solito, aiuta per una giusta prevenzione. Inoltre, evitare che il cane entri in contatto con composti chimici.
